Mar 24 Gen 2012
Nuovi lavori: restano alte le richieste di laureati in economia e commercio e ingegneria. Moda e lusso terranno alti i livelli di crescita
Scritto da Amministratore - categoria: Nuove professioniNessun Commento
Il 2012 sarà probabilmente un anno in totale recessione per il nostro paese, ma è ovvio che le assunzioni ci saranno. Ecco le previsioni per il 2012 dell’Amministratore delegato di Randstad Marco Ceresa.
![]() |
In un periodo di recessione economica come questo, il mercato del lavoro si trova a vivere un periodo di grande fermento: in queste condizioni non è facilissimo fare delle previsioni per questo nuovo anno. Di certo c’è solo che il mercato del lavoro avrà ancora un forte contraccolpo e rallentamento dovuto alla crisi economica e alle liberalizzazioni che faranno stagnare alcune decisioni. |
E’ questa una delle premesse di Marco Ceresa, Amministratore delegato di Randstad, la seconda azienda al mondo nel mercato delle risorse umane che prova ad analizzare i trend e le professioni più richieste dal mercato nei prossimi mesi. “È molto difficile fare previsioni in questo momento. Ci troviamo sempre nella situazione degli ultimi 2 anni: chi ha buona conoscenza della contabilità e dei contesti amministrativi ha sempre buone opportunità per posizioni impiegatizie. Attualmente – aggiunge l’AD di Randstad – c’è parecchia richiesta di specialisti nel credito-contabilità e nel risk managment. Ma stanno crescendo anche le richieste per giuristi d’impresa, oltre che per buoni commercialiâ€.
Per quanto riguarda le professioni più richieste, da Randstad sono convinti che potrebbero aumentare anche quelle tecniche, scientifiche e di alta specializzazione, soprattutto nelle scienze gestionali come le figure giuridiche e commerciali e (specialisti in contabilità , credito, risk management, scienze economiche, gestione del personale, esperti legali) oltre ad un incremento della domanda di esperti informatici, ingegneri, e web con un focus sui social media. Se si considerano i settori, quelli che potrebbero mantenere un discreto livello sono la moda e il lusso in genere, o anche tutto il settore del food e della meccanica di altra precisione.
Per quanto concerne i laureati, faranno più fatica a trovare lavoro gli specializzati in materie “genericheâ€, mentre resteranno alte le richieste delle aziende per profili esperti in materie economiche o gestionali. Il Dott. Ceresa, aggiunge, “le aziende vincenti – cercano laureati soprattutto in Economia e Commercio per posizioni di contabilità , con buone probabilità di diventare in futuro anche direttori finanziari o amministrativi. Rimangono sempre alte, inoltre, le richieste per i laureati in Ingegneria, mentre fanno più fatica i dottori in materie generiche. Per loro è importante trovare aziende attente più alle attitudini che al titolo di studioâ€.
“Nel 2012 le aziende – continua l’AD di Randstad – saranno molto più attente a valutare gli inserimenti e ad avere persone di qualità , focalizzandosi sulle persone migliori. Non sempre, soprattutto in periodi di crisi, i prodotti e i servizi gestiti dalle aziende possono essere vincenti, un aspetto che può avere una ricaduta sulle persone che lavorano in queste realtà . E se da un lato le aziende saranno più esigenti in termini di competenze e performance, dall’altro avranno bisogno di maggiore flessibilità : per questo auspichiamo una semplificazione della contrattualistica giuslavoristica e un aumento degli stipendi per i più meritevoli. E in questo contesto – conclude Ceresa – il nostro settore e le Agenzie per il Lavoro in particolare, potrebbero rappresentare sia un canale di ingresso nel mondo del lavoro per i candidati che uno strumento di flessibilità per le aziendeâ€.
Randstad nel dettaglio
RANDSTAD Holding nv è la multinazionale olandese attiva dal 1960 nella ricerca, selezione, formazione di Risorse Umane e somministrazione di lavoro. A seguito dell’integrazione con Vedior Group nel 2008, RANDSTAD Holding – presente in 43 Paesi con 4.200 filiali e 25.700 dipendenti per un fatturato complessivo che ha raggiunto nel 2010 14,2 miliardi di euro – è oggi la seconda agenzia di servizi HR al mondo. Presente dal 1999 in Italia, RANDSTAD conta ad oggi oltre 800 dipendenti e 170 filiali a livello nazionale. RANDSTAD è la prima Agenzia per il Lavoro certificata SA8000 (Social Accountability 8000) in Italia.
Per maggiori informazioni: www.randstad.it